Perché Scegliere l'Acrygel?

Perché Scegliere l'Acrygel? La Soluzione Rapida e Super Resistente per la Ricostruzione Unghie

Contenuti dell'articolo:

  • Cos'è l'Acrygel e perché dovresti preferirlo a gel e acrilico?
  • I vantaggi della ricostruzione con Acrygel
  • Gli svantaggi e come superarli
  • Come realizzare la ricostruzione in Acrygel
  • Passaggi per una ricostruzione perfetta in Acrygel
  • Come rimuovere l'Acrygel?
  • Nail art e colori ideali per Acrygel
    • Babyboomer su Acrygel
    • French Manicure
    • Effetti speciali per Acrygel
    • Micropittura su Acrygel

L'innovazione nella ricostruzione unghie: L'Acrygel

L'Acrygel, noto anche come gel acrilico o polygel, è l'ultima novità nel mondo della ricostruzione unghie. Si tratta di un mix perfetto tra gel e acrilico, una resina fotoindurente che unisce i punti di forza di entrambi i metodi di ricostruzione più popolari.

Scopriamo insieme perché l’Acrygel sta diventando la scelta preferita da molte professioniste e come si applica correttamente.

Cos'è l'Acrygel e Perché Dovresti Sceglierlo al Posto del Gel e dell'Acrilico?

L'Acrygel si presenta sotto forma di una pasta densa e compatta in tubetto (a differenza dei tradizionali vasetti di gel), che lo rende facile da modellare e perfetto per chi vuole evitare che il prodotto coli durante l’applicazione. Una volta steso, va polimerizzato sotto lampada LED o UV.

Rispetto al gel, l'Acrygel è più consistente e non cola, ma polimerizza proprio come il gel. Allo stesso tempo, ha un’alta malleabilità simile all’acrilico, ma senza il fastidio di doverlo asciugare all'aria. Inoltre, la ricostruzione può essere fatta utilizzando metodi come le formine o il Dual Form, con il vantaggio di non dover lavorare con una fretta che può compromettere il risultato finale.

I Vantaggi della Ricostruzione con Acrygel

Ecco alcuni dei motivi per cui dovresti considerare l’Acrygel:

  1. Velocità: Grazie alla sua densità, l'Acrygel permette di lavorare su più unghie contemporaneamente, mantenendo la forma perfetta e polimerizzando tutte insieme.
  2. Resistenza: L'Acrygel è resistente agli urti e alle rotture, garantendo un risultato che dura a lungo.
  3. Leggerezza: La sua consistenza leggera lo rende ideale per chi cerca unghie lunghe senza appesantirle.
  4. Versatilità: Acrygel è trasparente, quindi puoi mescolarlo con pigmenti o gel colorati per ottenere l’effetto desiderato.
  5. Praticità: Si modella facilmente e può essere applicato sia con le formine che con il Dual Form.

Il Piccolo Svantaggio e Come Superarlo

L’unico “svantaggio” dell’Acrygel riguarda la sua necessità di una maggiore precisione nell’applicazione. Essendo un materiale non autolivellante, dovrai lavorare con attenzione per ottenere una superficie liscia e uniforme. Tuttavia, con un po' di pratica e conoscenza della tecnica, diventerai una vera esperta!

Se desideri approfondire, un corso specializzato in Acrygel potrebbe fare al caso tuo!

Come Realizzare la Ricostruzione in Acrygel?

La ricostruzione con Acrygel è semplice, ma richiede alcuni passaggi fondamentali. Ecco come procedere:

  1. Preparazione dell'Unghia: Inizia con una manicure completa, preferibilmente a secco (dry manicure), per eliminare cuticole e imperfezioni.
  2. Applicazione del Primer: Il primer aiuta ad aumentare l'adesione dell'Acrygel, migliorando la durata della ricostruzione.
  3. Scelta della Forma: Puoi optare per forme più tradizionali come quella ovale o tonde, o per forme più audaci come ballerina o stiletto. Il vantaggio dell’Acrygel è che permette anche allungamenti facili e precisi.
  4. Tecnica di Applicazione: Puoi scegliere tra due metodi per modellare l’Acrygel:
    • Formina: Stendi il prodotto sulla formina e modella la forma dell’unghia.
    • Dual Form: Applica l’Acrygel sulla forma in plastica e poi pressa delicatamente contro l’unghia, polimerizzando il tutto.
  5. Limatura e Rifinitura: Dopo la polimerizzazione, limate le unghie per dare la forma finale.
  6. Top Coat: Sigilla la ricostruzione con un top coat per un risultato brillante e duraturo.

Come Rimuovere l'Acrygel?

La rimozione dell’Acrygel dovrebbe essere sempre effettuata da una professionista. L’applicazione di un prodotto sbagliato o la rimozione fai da te potrebbero danneggiare le unghie naturali. Solitamente, il prodotto viene rimosso con una lima, evitando l'uso della fresa, per mantenere le unghie sane.

Se non desideri rimuovere completamente l'Acrygel, puoi sempre fare un refill per continuare a sfoggiare unghie perfette per altre settimane!

Nail Art e Colori Perfetti per l'Acrygel

L’Acrygel è trasparente, quindi offre una base perfetta per ogni tipo di decorazione o colorazione. Puoi sbizzarrirti con vari stili, come:

  • Babyboomer: La sfumatura classica che va dal rosa al bianco, oppure una versione più audace con colori vivaci e forme più eccentriche.
  • French: Realizzabile in molte varianti, come il French inverso o colorato. È elegante e versatile.
  • Effetti Speciali: Gli effetti come il marmo, l’effetto fumo o l’uso di pigmenti cromati possono rendere le tue unghie davvero uniche.
  • Micropittura: Disegni personalizzati su Acrygel sono un’ottima scelta per chi ama l’arte sulle unghie.

I Colori Più Adatti

Se desideri un effetto monocolore, puoi mescolare facilmente pigmenti con l'Acrygel per velocizzare il processo e ottenere un risultato impeccabile.

Pronta a provarlo?

Se ti ha incuriosito l’Acrygel e vuoi imparare a usarlo o diventare una professionista nel settore, non perdere l’opportunità di iscriverti a Coursesonline.it! Diventerai un'esperta certificata e imparerai tutti i segreti della ricostruzione unghie con Acrygel.

Back to blog

Leave a comment

Please note, comments need to be approved before they are published.